venerdì 6 dicembre 2013

Pennette funghi e pancetta steccata







E dopo una serie di torte e biscotti, ormai avete capito che sono un'amante del dolce... direi che è giunta l'ora di passare al salato. 
Un primo piatto molto semplice, ma d'effetto, in versione light.. si perché di solito al classico abbinamento pancetta e funghi si accompagna la panna, io ho deciso di godermi i sapori così, senza coprirli con la deliziosa cremina bianca.


Ingredienti (4 persone)
360 gr. di pennette o altra pasta a scelta
500 gr. funghi champignon
250 gr. pancetta steccata, fetta spessa.
1/2 cipolla
olio extravergine di oliva
sale
pepe
prezzemolo




Procedimento
Pulite i funghi, lavateli e tagliateli a pezzi grossi. Io li ho divisi in 4 perché erano piccoli.
Affettate la cipolla.
Tagliate a listarelle la pancetta steccata.
In una padella capiente fate soffriggere la cipolla con un po' di olio extravergine di oliva e aggiungete la pancetta. Fate cuocere fino a che non prende un bel colorito e poi aggiungete anche i funghi e fate cuocere per un 15 minuti, aggiustando di sale e pepe.
Nel frattempo fate bollire dell'acqua dove far cuocere la pasta. 
Non appena la pasta è pronta, scolatela e versatela nella padella con il condimento, fate saltare per un minuti in modo da far amalgamare bene il tutto, aggiungete un po' di prezzemolo e il piatto è pronto.



giovedì 5 dicembre 2013

Cake con mele, yogurt e farina integrale

Ottobre è stato un mese pieno di incontri. Condivido casa con un ragazzo e una ragazza che sono le mie "cavie" preferite, spazzolano via tutto, anche gli esperimenti poco riusciti con mia grande soddisfazione. La ragazza ha deciso di cambiare casa, così abbiamo fatto una serie di colloqui per la scelta della nuova coinquilina. 
Da qualche parte avevo letto che il profumo di una torta ha un effetto positivo sulle persone che visitano una casa, per esempio quando è in vendita, crea un'atmosfera di familiarità e dal momento che in casa siamo davvero come una famiglia, perchè non farlo capire anche con l'olfatto?!  
Proprio il primo giorno di selezioni ho deciso di provare una nuova torta di mele con yogurt, farina integrale e zucchero di canna.
Quel pomeriggio non abbiamo trovato la coinquilina ideale, ma siamo stati tutti seduti attorno al tavolo della nostra cucina a fare merenda insieme, aspiranti coinquiline e abitanti della casa. 

Ingredienti
270 gr. di farina integrale
150 gr. di zucchero di canna
250 gr. di yogurt
2 uova
80 ml. di olio extravergine di oliva
2 mele
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
cannella
burro

Procedimento
In una ciotola mischiate tutti gli ingredienti secchi, quindi farina, zucchero e lievito e se vi piace nell'impasto anche un po' di cannella.
In un'altra ciotola, invece, mescolate tutti i liquidi: le uova leggermente sbattute, lo yogurt e l'olio, e un pizzico di sale.
Unite gli ingredienti liquidi in quelli secchi, mescolate, ma non troppo, un po' come di fa con i muffins e versate il composto in uno stampo, io ho usato quello da plumcake, ma va bene anche uno per ciambella da 24 cm.
A questo punto adornate con le mele tagliate a fettine, spolverate con un po' di cannella e mettete dei fiocchetti di burro.
Infornate a 180° per circa 45 minuti, fate come sempre la prova stecchino per verificarne la cottura.
Una volta fredda, potete cospargere la vostra torta con dello zucchero a velo.





martedì 26 novembre 2013

Alla ricerca della torta di mele perfetta: quella con la panna

Quante saranno le torte di mele che avete provato cercando quella perfetta? quella che vi soddisfa in tutto e per tutto? io tantissime! ho provato quella dei vasetti, quella della mamma, della zia, della nonna.. finchè un giorno non mi sono imbattuta in questa qui fatta con la panna... la foto dava l'idea di una torta soffice, proprio invitante e così di corsa al supermercato a comprare la panna! peccato che a quanto pare la ricetta prevedeva la panna da cucina... io ho usato quella fresca, modificandone le dosi.

Ah scusate per le foto... non abbiamo resistito alla tentazione del primo assaggio... :)


 Ingredienti (stampo 22 cm)
200 gr. di farina 00
150 gr. di zucchero
2 uova
250 ml. di panna fresca
4 cucchiai di olio di semi di girasole
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
2 mele
cannella
burro


Procedimento
Lavorate le uova con lo zucchero finché non avrete un composto spumoso, aggiungete l'olio di semi e metà panna. Incorporate la farina, il lievito e il pizzico di sale e il resto della panna. Mescolate per bene e versate su una tortiera da 22 cm imburrata e infarinata.
Sbucciate le mele, tagliatele a fettine e disponetele sulla torta. Cospargete un po' di zucchero, dei fiocchetti di burro e un po' di cannella sulla torta prima di metterla nel forno già caldo.
Fate cuocere a 180° per circa 45 minuti.



martedì 12 novembre 2013

Quelle che dovevano essere delle Campagnole

Conosciamo tutti le famose Campagnole, i biscotti con la farina di riso di una nota marca... da quando le ho assaggiate la prima volta me ne sono innamorata e mi sono sempre detta chissà come sarà farle in casa, se la ricetta che si trova sulla confezione è valida o meno... beh a dire il vero non mi sono mai più di tanto fidata, e poi la quantità di farina di riso indicata nella ricetta è veramente esigua. 
Come si posso fare dei biscotti di farina di riso quando la dose di quell'ingrediente è davvero minima?! 
Così, internet alla mano, mi sono messa a spulciare qui e lì cercando di prendere delle informazioni utili al riguardo e provare a farle da me. Inoltre avevo un pacchetto di farina di riso biologica, comprata per non ricordo più quale motivo, che giaceva nella dispensa pregandomi di essere utilizzata in qualche modo.
E allora via con la prova delle Campagnole che poi, come potrete notare, di Campagnole non hanno preso nulla, nemmeno la forma. Ma vi assicuro che in casa sono piaciute moltissimo!


Ingredienti
200 gr. farina 00
150 gr. farina di riso biologica
90 gr. di burro morbido a temperatura ambiente
110 gr. di zucchero
1 uovo
40 gr. di latte
1 bustina di vanillina
1/2 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale


Procedimento
Montate il burro e lo zucchero a crema, ci vorranno circa 10 minuti con lo sbattitore.
Aggiungete l'uovo e continuate a mescolare a bassa velocità.
Piano piano versate le farine setacciate, il lievito, la vanillina e il sale e il latte.
Lavorate finché il composto non diventerà sempre più consistente, e se necessario aggiungete della farina.
A questo punto potete stendere una sfoglia di circa 1 cm e dare la forma che desiderate con un tagliabiscotti e trasferite i biscotti su una teglia foderata con della carta forno. Mi raccomando non disponeteli troppo vicini in quanto in forno tenderanno un po' a gonfiarsi.
Infornate in forno già caldo a 180° e cuoceteli per circa 15/20 minuti.
Se le volete croccanti dovranno dorarsi per bene.




lunedì 7 ottobre 2013

Plumcake cioccolato, pere e cardamomo

Una torta così soffice e leggera che si scioglie in bocca.
Ogni morso sprigiona un delicato tono speziato, quello del cardamomo,che accompagna divinamente le pere e il cioccolato, rigorosamente fondente.
Sì,è una torta cioccolato e pere, ma con un qualcosa in più.
 

Copiata in tutto e per tutto da qui, non appena ho letto la ricetta non ho saputo resistere e l'ho provata!

Ingredienti
150 gr. di burro morbido
170 gr. di zucchero semolato
3 uova
180 gr. di farina 00
1/2 bustina di lievito per dolci
50 ml. di latte
100 gr. cioccolato fondente
3 pere
5 bacche di cardamomo


Procedimento
Prendete le bacche di cardamomo, apritele, estraete i semi e pestateli in un mortaio.
Lavorate a crema burro e zucchero finché il composto non risulterà gonfio e spumoso, ci vorranno circa 10 minuti, poi aggiungete, una alla volta, le uova sempre continuando a mescolare.
Incorporate la farina e il lievito setacciati, i semi macinati del cardamomo, il latte e il cioccolato che avrete fatto sciogliere a bagnomaria.
Per ultime aggiungete al composto le pere tagliate a cubetti e mescolate ancora.
Versate il tutto in uno stampo da plumcake foderato con carta da forno e infornate a 180° per 45/50 minuti, fate comunque la prova spaghetto per vedere quando la torta è pronta.





Cake con Prugne, Nocciole e Crumble

Ormai possiamo dire con tutta certezza che l'estate ci ha lasciati e l'autunno è nel pieno del suo svolgimento.
Tra un po' ci dedicheremo alle classiche torte di mele, ai dolci pieni di cioccolato per scaldarci, alle minestre... ma nei banchi della frutta possiamo trovare ancora per qualche giorno le prugne e allora via con questo cake alle prugne e nocciole con un effetto sbricioloso! Ideale per una dolce colazione, per una merenda, magari accompagnato da un buon te o per qualsiasi altro momento di pausa in cui abbiamo voglia di dolcezza.


Piccola nota prima di passare agli ingredienti: ho trovato la ricetta di questo cake qui, ho modificato le dosi per il crumble, ma per il resto ho seguito fedelmente le indicazioni.


Ingredienti
Cake
200 gr. di farina 00
100 gr. nocciole tritate finemente in polvere
100 gr di zucchero
200 ml. di latte
30 ml. di olio
2 uova
mezza bustina di lievito per dolci
3 prugne tagliate a fettine

Crumble
120 gr farina
80 gr. burro
80 gr. zucchero
nocciole tritate grossolanamente


Procedimento
Per prima cosa preparate il crumble impastando con le mani farina, zucchero nocciole e burro a dadini fino ad ottenere delle grosse briciole e mettetelo in frigorifero.
Adesso preparate l'impasto del plumcake.
Lavorare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungete il latte e l'olio, le nocciole in polvere, e infine la farina e il lievito setacciati. Mescolate per bene e versate in uno stampo foderato con della carta da forno.
Mettete le fettine di prugna infarinate nell'impasto e coprite il plumcake con il crumble.
Infornate ad una temperatura di 180° per 40/45 minuti.







venerdì 7 giugno 2013

Torta brisée con carciofi, emmental e prosciutto scudo

Questo post lo dedico al carciofo! (parte seconda)

A dire il vero avevo cominciato a scrivere questo post tantissimo tempo fa, ricordate quando avevo fatto i fusilli? Ebbene, proprio in quei giorni avevo comprato al mercato un bel po' di carciofi e mi ero data alla cucina per smaltirli il prima possibile, infatti, non mi piace che frutta e verdura restino nel frigorifero per troppo tempo.
Dopo aver preparato il condimento per la pasta, ho deciso di fare una bella, e soprattutto buona, torta salata.
All'inizio avevo pensato di provare ad impastare io la pasta brisée, avevo trovato una ricetta interessante,  ma quel pomeriggio era troppo tardi e quindi, giretto al supermercato per prendere gli ingredienti che mi servivano e dritto a casa a spadellare! Ah la ricetta della pasta brisèe poi l'ho provata, che dire, deliziosa! Ma per quella dovrete aspettare un prossimo post.


Ingredienti
1 sfoglia di pasta brisée
6 carciofi puliti
150 gr. di prosciutto crudo in una fetta
100 gr. di emmental
50 gr. di parmigiano grattugiato
125 ml. di panna fresca
2 uova
olio extravergine di oliva
prezzemolo
aglio
sale, pepe


Procedimento
Prendete una padella capiente, schiacciate uno spicchio d'aglio e fatelo soffriggere con un po' di olio evo. Aggiungete i carciofi tagliati a spicchi e fateli cuocere finchè non saranno morbidi, salate e pepate. A fine cottura aggiungete del prezzemolo tritato e togliete l'aglio.
Nel frattempo, tagliate a cubetti l'emmental e il prosciutto crudo e mescolate la panna e le uova in  una ciotola.
Quando i carciofi saranno cotti, aggiungete l'emmental e il prosciutto, mescolate e aggiustate di sale e pepe.
Stendete la pasta brisèe su di una teglia, distribuite i carciofi con l'emmental e il prosciutto e ricoprite il tutto con il composto di uova e panna.
Infornate nel forno già caldo a 180° per circa 40 minuti .